Questa sezione, dove per comodità facciamo l’elenco dei post pubblicati, nasce dalla volontà di condividere la nostra esperienza quotidiana raccontando come gestiamo i problemi che vediamo più frequentemente, ma anche i vari quesiti o informazioni che i nostri pazienti ci pongono su vari aspetti della vita quotidiana.
Notiamo spesso che su molte patologie c’è ancora molta confusione e, per questo, siamo convinti che per un miglioramento delle condizioni fisiche sia necessario partire sempre dalla corretta conoscenza dei nostri problemi fisici ed evitare di crearci idee sbagliate che rischierebbero di condizionare le nostre attività quotidiane.
Categorie:
- Attività fisica
- Corpo & psiche
- Dolore & Infiammazione
- Ortesi & Ausili
- Osteopatia
- Patologie arto inferiore
- Patologie del rachide
- Postura & Equilibrio
- Riabilitazione motoria
- Segnali di pericolo
- Terapia fisica strumentale
- Terapia manuale
- Traumatologia sportiva
Articoli:
Qual’è la migliore attività fisica per il mal di schiena
Sapere qual’è la migliore attività fisica per il mal di schiena non è sempre facile da stabilire vediamo di chiarire alcuni luoghi comuni.
Come si usa il bastone canadese
È importante utilizzare correttamente il bastone canadese.
Uso del ghiaccio dopo un trauma
Scopri come usare ghiaccio dopo un trauma in modo corretto per evitare dolore, gonfiore e ematomi. Sapevi che usarlo in maniera errata può avere effetti collaterali?
Possibili cause di “dolore cervicale”
Impara a gestire il dolore cervicale. Analizza i motivi della sua insorgenza e scopri come affrontarlo con le giuste attività!
Vertigine di origine cervicale
Scopri come ridurre l’impatto delle vertigini di origine cervicale nella tua vita. Trova le informazioni e i consigli necessari per gestire il problema.
Evita il peggioramento dei sintomi del mal di schiena scegliendo il materasso più adatto in base al tuo problema. Non dimentichiamo però la vera causa di questo disturbo.
Cattive abitudini che scatenano il mal di schiena
Mal di schiena? Scopri le cattive abitudini che possono essere all’origine dei dolori.
Riabilitazione pre e post-operatoria
Preparatevi al meglio prima dell’operazione di protesi articolare con un programma di riabilitazione preoperatoria per ottenere il massimo beneficio.
Differenza tra dolore e infiammazione
Perché l’infiammazione è diversa dal dolore? Scopriamo in modo semplice i concetti chiave.
Scopri come trattare una distorsione alla caviglia con le tecniche di fisioterapia. Impara quali articolazioni del piede possono essere interessate dal trauma.
Scopri come funziona il massaggio profondo per risolvere problemi cronici ed ottenere risultati soddisfacenti. Con l’aiuto di tecniche manuali, mobilizzazioni articolari e l’esercizio fisico è possibile trattare i disturbi in modo più efficace.
Come prevenire le cadute accidentali
Le cadute accidentali sono un problema di salute pubblica che può avere conseguenze gravi. Scopri le cause e come prevenirle: cause, conseguenze e prevenzione.
Terapia induttiva ad alta potenza
Scopri la terapia induttiva ad alta potenza: una fisioterapia strumentale con l’applicazione di campi elettromagnetici ad alta potenza 600 volte più potenti della normale magnetoterapia. Effetti terapeutici per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il dolore.
Quali sono le differenze tra fisioterapia e osteopatia
Conosci le differenze tra fisioterapia e osteopatia: tecniche di terapia manuale e uso di principi scientifici per la fisioterapia, equilibrio tra corpo, mente e spirito nell’osteopatia.
Come la fisioterapia aiuta tutta la famiglia
I miglioramenti ottenuti grazie alla fisioterapia possono avere un significativo impatto sulla qualità della vita di tutta la famiglia
La gestione dell’ansia e della paura in fisioterapia
La gestione dell’ansia e della paura è una parte fondamentale della risposta terapeutica in fisioterapia: strategie pratiche per gestirle e ottenere successo!
Paziente con edema osseo alla tibia dopo trauma contusivo
Scopriamo come il trattamento non farmacologico con tecarterapia e terapia induttiva ad alta potenza ha risolto un caso di edema osseo.
Le posture scorrette nella vita quotidiana
Cosa può succedere quando trascuriamo le posture corrette nella vita quotidiana? Scopri come le posture scorrette nella vita quotidiana possono influire sulla salute.
Come gestire patologie fisiche croniche
Scopri come gestire le patologie fisiche croniche con l’aiuto della fisioterapia: vari trattamenti e tecniche per ridurre i sintomi
Come interpretare e gestire un’edema dopo un trauma
Scopri come gestire un’edema dopo un trauma. Reazione di difesa del corpo non sempre semplice da risolvere
Quali sono le indicazioni per l’Osteopatia pediatrica
Tieni sotto controllo il benessere dei bambini attraverso l’osteopatia pediatrica e neonatale. Un metodo studiato per prevenire o risolvere disturbi con pressioni delicate.
Indicazioni dell’Osteopatia viscerale
Scopri l’importanza dell’osteopatia viscerale e come questa tecnica manipolativa può curare patologie come mal di pancia, asma, stitichezza e dolore pelvico cronico.
L’osteoporosi e il dolore sono spesso erroneamente associati. Scopri quali sono le cause, i sintomi, la prevenzione e le cure possibili!
Segnali di pericolo in fisioterapia
I segnali di pericolo in fisioterapia sono sintomi, segni o una combinazione di essi che suggeriscono la presenza di una malattia più grave.
Evitare che una semplice lombalgia possa diventare cronica
Conosci i sintomi della lombalgia e le possibili cause? Scopri come affrontare questo dolore, che può diventare cronico, con i nostri consigli.
Bisogna sempre evitare il dolore durante le sedute di fisioterapia
Esperienza clinica e studi scentifici hanno evidenziato che le tecniche di fisioterapia non devono sempre necessariamente evitare il dolore.
Come il movimento della caviglia può prevenire cadute accidentali
Sei a conoscenza dell’importanza della dorsiflessione della caviglia? Apprendi come sfruttare al meglio il movimento della caviglia, prevenendo cadute accidentali e lesioni!
Esercizio fisico e dolore miofasciale
Per trattare i problemi miofasciali da esercizio fisico troppo intenso: cause, sintomi e influenze – impara ad adattare l’esercizio alle tue esigenze.
Non mollare mai….aspetti positivi
Quando si può considerare una riabilitazione fisioterapica di successo? Rispondiamo con un post sugli effetti positivi del non mollare mai.
Non mollare mai…..aspetti negativi
Troppe volte i pazienti si concentrano sul concetto di non mollare mai al punto da ignorare segnali di dolore o affaticamento: l’equilibrio è fondamentale!
Flessibilità articolare e rigidità muscolare
Conosci le possibili cause di flessibilità articolare e rigidità muscolare: dal trauma alle posture scorrette.
Se non rallentiamo l’attività mentale il fisico non può rilassarsi
Molto spesso anche durante le sedute di fisioterapia il paziente non riesce a staccare la spina dai propri impegni e questo limita e rallenta molto i risultati possibili.
Perchè ho dolori che fino a ieri non avevo
Non so cosa mi sia successo, ma da stamattina ho dolori che fino a ieri non avevo. Mi fa male la schiena e il collo. Non riesco a concentrarmi sul lavoro e vorrei solo stare a letto. Vediamo quali possono essere le cause di questa frequente situazione.