La lombalgia è un dolore che colpisce la parte bassa della schiena, molto frequente, e può essere causato da sforzi eccessivi, posture sbagliate o problemi di natura fisica come ernie del disco. Se non trattata correttamente, la lombalgia può diventare cronica, limitando le attività quotidiane e causando fastidio e dolore continuo.
Elenco sintomi
I sintomi della lombalgia possono variare da persona a persona, ma gli indicatori principali che possono evolvere in forma cronica sono: una condizione di depressione, il dolore e rigidità alla schiena, in particolare la mattina, condizione fisica precaria e fattori psicosociali come difficoltà nell’ambiente di lavoro o in famiglia. Inoltre, si possono avvertire difficolta a muoversi, sensazione di intorpidimento, formicolio e dolore alle gambe e difficoltà a stare in piedi in modo eretto.
Anche uno stile passivo e pessimistico della condizione possono favorire la cronicizzazione della lombalgia.
Attività fisica o lavorativa particolarmente pesanti e per lungo tempo sono fattori importanti per questa evoluzione.
Possibilità terapeutiche in fisioterapia
La fisioterapia può essere una soluzione efficace per trattare la lombalgia subacuta ed evitare che diventi cronica.
Una visita medica specialistica può essere necessaria in caso di sintomi recenti e in peggioramento, e, se necessario, eseguire indagini più approfondite sullo stato di salute della propria schiena.
Anche una valutazione eseguita da un fisioterapista permetterà di capire la gravità del problema, individuando le cause alla base del dolore.
La principale attenzione che dobbiamo avere è: consigliare, rassicurare e incoraggiare una ripresa dell’attività lavorativa e fisica moderata. E’ assolutamente da evitare che vi facciate prendere dalla paura e dall’ansia per la propria condizione fisica sottolineando che la lombalgia è nella maggior parte dei casi benigna e si risolve nel giro di poche settimane.
Si deve evitare di entrare nella condizione in cui si privilegia il riposo che andrebbe a ritardare il miglioramento.
Successivamente, verranno programmati esercizi specifici volti a migliorare la mobilità della schiena e a rafforzare i muscoli addominali e della parte bassa della schiena. La fisioterapia può anche utilizzare la terapia manuale o strumentale per migliorare la postura e ridurre la tensione muscolare.
Stile di vita e prevenzione
Per prevenire la cronicizzazione della lombalgia, è importante adottare uno stile di vita sano e attivo. Questo può includere attività fisica regolare, mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane, evitare carichi e fumo eccessivi . In caso di lavoro sedentario, è importante prendersi delle pause regolari per allungare la schiena e mantenere una postura corretta.
Conclusioni
In chiave di prevenzione e cura degli eventuali sintomi di lombalgia subacuta, la fisioterapia può essere un valido supporto per migliorare e rafforzare la muscolatura rinforzando la postura della schiena, la mobilità e contrastare la tensione muscolare che ne determina il dolore. Con attività fisica regolare, una corretta postura e un’atteggiamento meno negativo sul problema, potrai ridurre il rischio di lombalgia cronica, mantenendo la schiena forte e sana.