Quali patologie trattiamo

Senza fare la lista delle patologie trattabili preferiamo classificarle in base ai disturbi di natura meccanica o ortopedica  che ci vengono esposti più frequentemente :

Dolore: assolutamente primo in classifica è quasi sempre il motivo della visita presso lo studio. Presente nella maggior parte delle patologie muscolo-scheletriche che vanno da artrosi a lombalgia, cervicalgia, tendiniti, stiramenti muscolari, distorsioni, traumi contusivi, esiti di fratture, cefalea,  nevralgie. La risoluzione della sola condizione dolorosa a volte non è sufficiente a garantire un risultato nel tempo ed è per questo che si va sempre a valutare le possibili cause che hanno portato a questo.

Rigidità: In alcuni casi senza la presenza di dolore ma avvertita come fastidio e impedimento è probabilmente la prima causa di sofferenza sia che si tratti di soggetti sedentari che sportivi. Essendo causata da moltissime condizioni la ritroviamo nei lavori che obbligano a posizioni statiche per lungo tempo (impiegati, rappresentanti ecc) oppure a causa di attività fisica eccessiva (pesistica) o troppo specializzata (tennis, golf). Molte volte presente negli esiti di fratture o dopo operazioni di artroprotesi che impediscono la normale mobilità dopo un periodo più o meno lungo di immobilizzazione. Se è presente da poco tempo il miglioramento è relativamente veloce ma, come spesso avviene, se si è strutturata nei mesi o peggio anni  rende il lavoro molto più lungo e difficile. Molto frequente anche la vertigine di origine cervicale che viene seguita anche attraverso indicazioni da seguire a domicilio.

Debolezza e instabilità: Presente in varie situazioni ma spesso sottovalutata è sempre presente dopo traumi o nelle patologie degenerative come l’ artrosi, è un’aspetto molto importante da migliorare in quanto, se trascurata, predispone a crisi frequenti. Altrettanto importante nelle fasi sia pre che postoperatorie per artroprotesi, artroscopia spalla o ginocchio  per ottenere il massimo recupero  in minor tempo.

Inoltre con le tecniche osteopatiche possiamo trattare disturbi viscerali, piccoli problemi congeniti dei neonati, disturbi dell’articolazione temporomandibolare spesso in collaborazione con l’Odontoiatra o lo Gnatologo.  Problemi disfunzionali del sistema nervoso autonomo con tecniche craniosacrali.

Homepage

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: