Quali sono le differenze tra fisioterapia e osteopatia

La fisioterapia e l’osteopatia sono due discipline che hanno come obiettivo il trattamento di una varietà di disturbi muscolo-scheletrici. Entrambi i tipi di terapia possono essere molto utili, ma ci sono alcune importanti differenze tra loro. In questo post vedremo le principali caratteristiche della fisioterapia e dell’osteopatia, in modo da aiutare il lettore a decidere quale è la migliore per le proprie esigenze.

  • Le basi teoriche della fisioterapia e dell’osteopatia:

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa del trattamento di
disturbi muscoloscheletrici, neurologici e cardiovascolari attraverso
l’utilizzo di tecniche di terapia manuale, esercizio fisico e strumenti
elettromedicali. La fisioterapia si basa sull’applicazione di principi
scientifici e sull’apprendimento di tecniche specialistiche che permettono al
fisioterapista di attuare un trattamento efficace.

L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che ha come obiettivo quello di ristabilire l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Si basa sulla palpazione del tessuto connettivo, sul riequilibrio degli organi interni, sull’integrazione neuromuscolare e sull’analisi posturale. L’osteopata utilizza la manipolazione fasciale e articolare con altre tecniche  che mirano a migliorare il benessere generale del paziente.

Pur avendo molti obiettivi, e spesso tecniche, in comune pensiamo che il miglior modo per capire come si applicano sul paziente le due metodiche è che la fisioterapia esamina prima di tutto la sede del problema poi, se necessario, valuta le aree adiacenti oppure tutte le possibili cause lontane dal problema stesso. Mentre l’osteopatia fa esattamente il contrario: non valuta la sede ma prende in considerazione tutta la persona cercando di individuare i blocchi articolari o le alterazione dei tessuti che possono essere la causa del disagio.

  • Le tecniche utilizzate nella fisioterapia e nell’osteopatia:

La fisioterapia può utilizzare tecniche quali il massaggio, lo stretching, la mobilizzazione articolare attiva o passiva, le manipolazioni vertebrali, la riabilitazione motoria ed altro ancora, per aumentare la mobilità articolare, alleviare il dolore e migliorare la funzionalità dell’area interessata.

L’osteopatia prevede l’utilizzo di diversa tecniche, tra cui: la manipolazione
manuale connettivale e articolare, tecniche cranio-sacrali oppure viscerali per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore in modo da prevenire eventuali problemi futuri ed aumentare il benessere generale del paziente.

  • Le indicazioni terapeutiche della fisioterapia e dell’osteopatia:

La fisioterapia può essere utilizzata per trattare vari disturbi muscoloscheletrici come mal di schiena, dolori alla spalla o al collo; la
riabilitazione post-operatoria di protesi e fratture, malattie neurologiche come
ictus o sclerosi multipla; malattie cardiovascolari per riabilitare pazienti
che hanno subito un’infarto o altra patologia cardiaca, malattie respiratorie
come asma o enfisema; malattie infiammatorie come artrite reumatoide; patologie dello sport; cefalee e vertigini di origine cervicale.

Invece l’osteopatia è indicata nel trattamento delle disfunzioni articolari, muscolari ed osteo-articolari croniche o acute; nella gestione del dolore; nella gestione di problemi di natura neurovegetativa, nella prevenzione e trattamento degli infortuni sportivi; nel trattamento delle disfunzioni temporomandibolari, spesso in collaborazione con l’odontoiatra; nella
cura delle malformazioni congenite nei neonati o acquisite durante la vita.

  • Le differenze tra fisioterapia e osteopatia:

La fisioterapia e l’osteopatia sono entrambe terapie efficaci per trattare una vasta gamma di disturbi. Entrambi i tipi di trattamento mirano a migliorare la qualità della vita del paziente attraverso la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione. Tuttavia, ci sono alcune importanti differenze tra le due terapie che è importante considerare quando si sceglie una forma di trattamento. Sia la fisioterapia che l’osteopatia possono essere utilizzate per trattare una vasta gamma di disturbi, ma ciascuna offre un approccio diverso alla cura del paziente. Prima di scegliere un trattamento, è importante discutere con il proprio medico o con un professionista sanitario qualificato per determinare quale terapia sarà più adatta alle proprie esigenze.

Homepage

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: