Come si usa il bastone canadese

Bastone canadese

Cercherò in questo breve post di spiegare come si usa il bastone canadese in maniera corretta.  Quasi ogni giorno vediamo pazienti arrivare in studio utilizzando la stampella dal lato sbagliato rendendola di fatto inutile.

Il pensiero comune è che se ho male alla gamba dx devo usare il bastone dallo stesso lato ma così facendo è come se non utilizzassimo nessun sostegno.

L’uso corretto, invece, prevede che il bastone venga tenuto dal lato opposto  per il semplice fatto che nel momento in cui solleviamo l’arto sano il carico viene ripartito in modo equilibrato rendendone così efficace l’utilizzo.

Per chi volesse approfondire ulteriormente l’argomento consiglio la lettura dell’articolo sul sito wikihow.it

Homepage

Come si usa il ghiaccio dopo un trauma

Uso del ghiaccio dopo trauma

Sicuramente a tutti è capitato di usare il ghiaccio dopo un trauma o durante l’infiammazione di una articolazione

Spesso però lo usiamo in maniera completamente errata perché si crede, erroneamente, che più a lungo viene tenuto nella parte interessata e meglio è. 

Purtroppo così facendo rischiamo di aumentare ancora di più l’infiammazione già presente a causa della reazione dovuta al congelamento della parte stessa. 

Buona cosa quindi è utilizzarlo per pochi minuti sempre avvolto da un panno leggero e quindi successivamente toglierlo per 5-10 minuti per poi riapplicarlo è così in maniera alternata per circa un’ora. 

Altrettanto utile è non insistere con le applicazioni se il dolore aumenta. 

In questo modo si riescono ad ottenere i migliori effetti per il dolore il gonfiore ed eventualmente l’ematoma senza rischiare di scatenarne gli effetti collaterali.

Homepage

 

Materasso e mal di schiena

materasso e mal di schiena

Scegliere un materasso per chi soffre di mal di schiena non è sempre facile ed è meglio fare un po’ di chiarezza per capire quale caratteristiche dovrebbe avere.

Sempre più spesso parlando con le persone che frequentano lo studio capita di sentirci chiedere quali sono i materassi o i cuscini migliori. Fermo restando che in commercio ci sono prodotti validissimi, in genere focalizziamo l’attenzione  sul fatto che tanto più siamo alla ricerca del prodotto perfetto tanto più siamo di fronte a problemi di rigidità alla schiena che ci obbliga a valutare con attenzione il materasso che fa’ al caso nostro.

La nostra colonna vertebrale normalmente è in grado di adattarsi abbastanza agevolmente alle varie superfici ma, purtroppo, per età traumi o semplice rigidità riduce sempre di più questa sua caratteristica del tutto naturale.

Questo fa sì che già verso i 40 anni si vedono persone che non riescono a stare troppo tempo a letto oppure pagano a caro prezzo la classica oretta in più di riposo nel fine settimana. Nei casi limite addirittura alcuni giorni di allettamento per altra malattia porta ad avere dolori lancinanti che obbligano ad alzarsi frequentemente.

Sicuramente avere un prodotto valido è importante ma non bisogna trascurare il fatto che dobbiamo anche occuparci della nostra schiena per permetterle di riacquistare un po’ di flessibilità. Troppo spesso spostiamo la causa di questi problemi a fattori unicamente esterni ma così non faremo altro che irrigidire sempre di più la colonna vertebrale.

Però se hai mal di schiena e stai cercando un nuovo materasso, ecco alcuni consigli su come sceglierne uno adatto:

Considera l’equilibrio tra comfort e supporto: un materasso troppo rigido potrebbe non adattarsi alle curve naturali della tua schiena, mentre uno troppo morbido potrebbe non fornire il sostegno necessario. Cerca un materasso che offra un equilibrio tra comfort e supporto.

Scegli un materasso adatto alla tua posizione preferita per dormire. Ad esempio, se dormi principalmente sul lato, potresti aver bisogno di un materasso più morbido per alleviare la pressione sulle spalle e sui fianchi. Se dormi sulla schiena o sulla pancia, un materasso più rigido potrebbe essere più adatto.

Considera i materiali del materasso. Alcuni materiali possono essere più adatti per chi ha problemi alla schiena. Ad esempio, i materassi in lattice o a molle possono fornire un adeguato sostegno e alleviare la pressione sui punti sensibili.

Purtroppo si è visto nel tempo che i più moderni materassi in Memory, per la maggior parte delle persone, hanno la tendenza a peggiorare i sintomi.

Per questo motivo molto produttori hanno creato dei materassi a molle e solo uno strato superficiale di Memory per limitare i problemi dovuti all’ eccessiva rigidità.

Considera l’altezza del materasso. Se hai problemi alla schiena, potresti preferire un materasso di altezza media o alta che faciliti l’entrata e l’uscita dal letto.

Ricorda che la scelta del materasso più adatto per te può richiedere un po’ di tempo. Potresti anche voler consultare altri professionisti del settore che potrebbero aiutarti a scegliere in base alle tue caratteristiche.

Homepage

Call Now Button