La laserterapia a infrarossi è l’uso terapeutico di specifiche lunghezze d’onda della luce (rosso e vicino all’infrarosso). Questi benefici includono una guarigione più rapida, riduzione del dolore, aumento della circolazione e riduzione più rapida di edemi.
La Laserterapia a infrarosso prevede l’applicazione di luce laser a bassa intensità per alleviare il dolore causato dal danno dei tessuti molli. Facilita la riparazione dei tessuti e ripristina la normale funzione cellulare. È usato dai fisioterapisti per guarire ferite e dolore. Il livello di potenza è piuttosto basso rispetto ad altre forme di Laserterapia, come quelle utilizzate per distruggere i tumori e coagulare i tessuti.
Questa procedura è generalmente sicura, efficace e non invasiva da usare. Si può percepire solo un lieve calore locale e, nei casi acuti, un dolore simile a un ago che può essere fastidioso al momento ma sparisce appena si finisce la terapia. E’ l’unica terapia fisica utilizzabile nel caso di portatori di pacemaker e in gravidanza.
Il tessuto corporeo assorbe la luce e avvia una serie di eventi nelle cellule con conseguente guarigione del tessuto danneggiato o ferito.
- Indicazioni
Patologie in fase acuta
Tendiniti della spalla, gomito, anca
Dolore all’articolazione temporo-mandibolare
Fascite plantare
Sciatica
Cicatrici
- Controindicazioni
Vi sono pochissime controindicazioni all’utilizzo della laserterapia perchè non produce corrente elettrica o campi magnetici.
Le più importanti sono sicuramente:
l’evitamento di irradiare in vicinanza all’occhio
Utilizzo in prossimità di eventi tumorali maligni.