Osteopatia

L’osteopatia è una forma di medicina complementare che si basa sulla manipolazione del sistema muscolo-scheletrico e dei tessuti molli del corpo (tessuto connettivo) per migliorare la salute e la funzione dell’organismo.

Considera il corpo come un insieme interconnesso di parti che lavorano insieme per mantenere l’equilibrio e la salute, e quindi cerca di migliorare la funzione del corpo manipolando le sue parti.

E’ praticata da professionisti della salute che hanno completato una formazione specialistica in osteopatia. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali come la mobilizzazione e la manipolazione articolare,  la terapia cranio-sacrale, tecniche viscerali e altre tecniche di manipolazione del tessuto connettivo per ridurre il dolore e migliorare la funzione del corpo.

L’osteopatia può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui problemi muscolo-scheletrici come dolore alla schiena, collo, spalle e arti, mal di testa, disturbi digestivi, disturbi respiratori e molti altri. Tuttavia, come per qualsiasi altra forma di trattamento , è importante consultare il proprio fisioterapista specializzato in osteopatia prima di sottoporsi a un trattamento.

L’osteopatia pediatrica viene applicata al neonato per correggere varie problematiche che potrebbero peggiorare nel tempo. Tratta in particolare alterazioni di origine meccanica acquisite durante la gravidanza o durante il parto.

Crediamo fermamente che l’osteopatia debba essere praticata da un fisioterapista qualificato per avere la massima professionalità e competenza sulla conoscenza  e sui metodi per gestire al meglio il paziente.

Gli osteopati che  hanno una formazione di base in fisioterapia, che può fornire loro una solida comprensione dell’anatomia, della fisiologia e della biomeccanica del corpo umano, oltre che una buona esperienza clinica nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. Questo può essere un vantaggio, in quanto possono utilizzare questa conoscenza come base per la loro formazione in osteopatia.

Inoltre, gli osteopati  fisioterapisti possono essere in grado di integrare le tecniche di fisioterapia con le tecniche osteopatiche per fornire un approccio terapeutico più completo e personalizzato. Ad esempio, possono utilizzare tecniche di mobilizzazione articolare e di rilassamento muscolare insieme a tecniche osteopatiche per ridurre il dolore e migliorare la funzione del corpo.

Infine, scegliere un osteopata con una laurea in fisioterapia può offrire anche il vantaggio di una maggiore competenza clinica, in quanto i fisioterapisti sono addestrati a lavorare con pazienti che hanno condizioni di salute complesse e croniche. Ciò può essere particolarmente utile per pazienti con disturbi muscolo-scheletrici che richiedono un trattamento a lungo termine.

In generale, la scelta tra un osteopata con una laurea in fisioterapia   può dipendere dalle esigenze specifiche del paziente e dalla sua condizione di salute. È sempre importante fare riferimento a un professionista qualificato e accreditato per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

homepage

Call Now Button