Segnali di pericolo in fisioterapia

I segnali di pericolo in fisioterapia detti anche “Bandiere rosse” sono semplicemente qualsiasi sintomo o segno o una combinazione di essi che suggerisce la presenza di una malattia più grave e quindi richiede l’attenzione di un medico.

Le bandiere rosse sono segni e sintomi raccolti durante l’analisi della storia clinica o osservati durante l’esame fisico del paziente. Recenti pubblicazioni hanno definito le bandiere rosse come indicatori di potenziali condizioni gravi come patologie infiammatorie o neurologiche, disordini muscoloscheletrici strutturali importanti, problemi cardiovascolari, sospette infezioni, tumori o malattie sistemiche.

Quando si rileva una bandiera rossa, il fisioterapista deve considerare se il rinvio al medico sia appropriato o meno. Il processo di screening fisioterapico ha lo scopo primario di non nuocere al paziente e di assicurare al fisioterapista che il paziente rientri nel perimetro della propria competenza professionale.

Non riconoscere una bandiera rossa può portare a un ritardo nella diagnosi e nel trattamento di una condizione grave. Questo può avere conseguenze negative sulla salute del paziente. Inoltre, il fisioterapista ha la responsabilità professionale di riconoscerle e di agire di conseguenza.

Sono RARE (molti fisioterapisti lavorano tutta la vita e non ne vedono nessuna o solo pochi casi) ma possono essere nascoste come un “dolore articolare / muscolare” ma in realtà sono qualcos’altro e potenzialmente più pericoloso.

Alcuni esempi di bandiere rosse sono:

– Trauma recente o violento, come una caduta o un incidente stradale
– Febbre, sudorazione notturna, perdita di peso inspiegabile
– Dispnea, palpitazioni, gonfiore anomalo arti inferiori
– Dolore toracico, addominale, alterazioni della funzione intestinale o vescicale
– Dolore diffuso o migrante, senza una causa meccanica evidente
– Storia di cancro, infezione, malattia autoimmune o sistemica
– Alterazioni neurologiche progressive o severe, come debolezza muscolare, perdita di sensibilità, disturbi della coordinazione o dell’equilibrio
– Segni di compressione del midollo spinale o della cauda equina, come incontinenza urinaria o fecale, anestesia in sella, deficit erettile.

Le bandiere rosse sono uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia della fisioterapia. Ignorarle o sottovalutarle può comportare gravi rischi per la salute del paziente e responsabilità professionali per il fisioterapista.

Homepage

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: