Esercizio fisico e dolore miofasciale

La clinica e numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’esercizio fisico, specie se adattato alle esigenze del paziente e alla sua condizione fisica, è un passaggio obbligato per ottenere i migliori benefici per numerose patologie.

Vediamo però che molti pazienti si rivolgono a noi per problemi legati proprio a eccesso di attività fisica.

L’eccessivo esercizio fisico, specie se isotonico o isometrico, può portare a una serie di problemi miofasciali, ovvero disturbi che coinvolgono i muscoli e i tessuti connettivi circostanti, chiamati fascia.

Spesso l’area più interessata al sovraccarico sono i muscoli tra la zona cervicale e dorsale tra le scapole e questo può contribuire a sviluppare problemi come cervicalgie, vertigini, dolore alle spalle senza segni di sofferenza tendinea.

Alcune delle possibili influenze dei problemi miofasciali da eccessivo esercizio fisico sono:

1. Trigger points: l’eccessivo esercizio fisico può causare la formazione di trigger points, ovvero aree localizzate eccessivamente tese o contratte all’interno del muscolo. Questi trigger points possono provocare dolori localizzati, rigidità muscolare e limitazione dei movimenti.

2. Infiammazione muscolare: l’eccessivo esercizio fisico può causare infiammazione muscolare, nota anche come mialgia da sforzo. Questo può portare a dolori muscolari diffusi, gonfiore e rigidità.

3. Tensione muscolare e spasmi: gli eccessivi sforzi durante l’esercizio fisico possono causare tensione e spasmi muscolari. Questo può rendere difficile eseguire determinati movimenti ed essere associato a dolori muscolari.

4. Lesioni muscolari: l’eccessivo esercizio fisico può portare a lesioni muscolari, come stiramenti, strappi o lesioni delle fasce muscolari. Queste lesioni possono causare dolore, gonfiore, bruciore e limitazione dei movimenti.

Per evitare o gestire i problemi miofasciali causati dall’eccessivo esercizio fisico, è importante adottare un programma di allenamento adeguato e progressivo, fare un adeguato riscaldamento e defaticamento prima e dopo l’allenamento, bilanciare gli esercizi di forza con esercizi di flessibilità e riposare a sufficienza per permettere al corpo di recuperare. In caso di sintomi persistenti o gravi, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario per una valutazione e un trattamento adeguato.

Homepage

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: