Quali sono le indicazioni dell’ Osteopatia pediatrica

L’osteopatia pediatrica e neonatale è una branca dell’osteopatia che si occupa di trattare i bambini sin dai loro primi giorni di vita per prevenire o risolvere disturbi quali coliche gassose e reflusso gastroesofageo del neonato, plagiocefalia posizionale e torcicollo miogeno, piede torto congenito, ecc. e accompagnarli nel loro miglior sviluppo motorio e posturale mese dopo mese, anno dopo anno. E’ una terapia non invasiva, studiata appositamente per neonati e bambini, che permette di correggere difetti della crescita prima che si manifestino con una sintomatologia anche dolorosa.

I benefici dell’osteopatia pediatrica e neonatale sono molteplici. Grazie ad un approccio fatto di pressioni delicate e non invasive, aiuta il bambino a liberarsi dalle tensioni stimolando la sua capacità di autoregolazione (principio di autoguarigione). Le indicazioni più comuni sono.

– difficoltà di suzione e allattamento
– plagiocefalia, cioè diversi tipi di deformazioni del cranio dovute al parto o alla posizione in cui il bambino dorme
– torcicollo e asimmetrie del cranio
– disturbi del sonno
– coliche
– stipsi
– reflusso gastroesofageo
– otite
– cefalee e mal di testa
– disturbi posturali
– alterazioni della marcia
– otiti e sinusiti ricorrenti
– problemi respiratori
– problemi di occlusione dentale
– enuresi

L’osteopatia pediatrica può essere utile anche nei neonati prematuri, per aiutare l’apparato digerente, respiratorio, motorio e neurologico. Inoltre può essere considerata una medicina preventiva, che previene eventuali complicanze che possano ritardare un corretto sviluppo del corpo, dovute a un travaglio eccessivamente lento o troppo veloce⁵.

Le modalità di applicazione variano a seconda del disturbo e dell’età del bambino. In generale, si tratta di tecniche manuali dolci e non invasive, che consistono in manipolazioni, pressioni e massaggi su diverse parti del corpo, in particolare il cranio, la schiena e l’addome. L’osteopata usa le sue mani per percepire le tensioni e le disfunzioni del corpo del bambino e per stimolarne l’autoregolazione e l’autoguarigione. Una seduta di osteopatia pediatrica dura circa 30-45 minuti e il numero di sedute necessarie dipende dal caso specifico.

Non ha controindicazioni se eseguita da un professionista qualificato e competente. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui non è indicata o deve essere usata con cautela, come ad esempio.

– malattie infettive acute
– malformazioni congenite gravi
– fratture ossee
– emorragie cerebrali
– tumori
– patologie cardiache

Inoltre non deve sostituire la medicina convenzionale, ma integrarla e collaborare con essa. L’osteopata deve sempre richiedere il consenso informato dei genitori prima di iniziare il trattamento e deve inviare il bambino al pediatra o ad altri specialisti in caso di dubbi o complicazioni.

Homepage

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: