L’attività mentale è strettamente legata al benessere fisico. Quando la nostra mente è sovraccarica di stress, preoccupazioni o ansia, può influire negativamente sul nostro corpo e sulle nostre patologie.
Ad esempio, lo stress cronico può causare disturbi del sonno, compromettere il sistema immunitario, aumentare la pressione sanguigna e causare tensioni muscolari, cefalea, stanchezza cronica.
Inoltre, una mente occupata può renderci meno propensi a prendere cura del nostro corpo, adottando abitudini alimentari poco salutari o trascurando l’attività fisica.
Molto spesso anche durante le sedute di fisioterapia il paziente non riesce a staccare la spina dai propri impegni e questo limita e rallenta molto i risultati possibili.
Già molto tempo fa anche nella mia esperienza professionale mi ero sempre interessato di come i pazienti delle terme ottenevano benefici ben superiori alle terapie eseguite e questo era spesso dovuto al fatto che l’ambiente rilassato e lontano dalle preoccupazioni quotidiane permetteva di avere risultati migliori con minor fatica.
Dunque, per ottenere un miglioramento su problemi dovuti principalmente a tensioni muscolari, è importante trovare modi per ridurre l’attività mentale per poter promuovere anche il benessere fisico. Questo può includere pratiche come la meditazione, il rilassamento, lo yoga, l’ascolto della musica, attività fisiche preferibilmente all’aperto o l’assunzione di pause di svago regolari per rilassarsi e rinnovarsi.
Inoltre, un’alimentazione equilibrata e l’esercizio fisico regolare possono contribuire a ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale, creando così un circolo virtuoso tra mente e corpo.
In conclusione, l‘attività mentale e problemi fisici sono strettamente legati e influenzano reciprocamente il nostro benessere complessivo. Ridurre l’attività mentale per promuovere un equilibrio tra mente e corpo è essenziale per ottenere un miglioramento fisico.